DIVENTA UNA VOLONTARIA:

I'm an image

Diventa

Per non Sanitari

I'm an image

Diventa

Per non Sanitari

Candidati

 in Ambito Materno-Infantile

Diventa una Mamma alla Pari

Se ami stare a contatto con le persone e desideri offrire loro conforto e compagnia, potresti considerare di diventare una Mamma alla Pari. Questo ruolo ti permetterà di trascorrere del tempo con le neomamme, supportandole sia fisicamente sia a distanza nelle loro attività quotidiane.

Percorso formativo

La preparazione per questo ruolo richiede partecipazione a un corso gratuito della durata di 4 ore; questo ti fornirà una preparazione di base necessaria per comprendere e supportare le puerpere nell'affrontare le sfide più comuni di questa fase della vita.
Al termine del corso dovrai superare un esame che ti permetterà di qualificarti come mamma alla pari e iniziare ad aiutare le mamme come volontaria.

I'm an image

Perché Diventare una Mamma alla Pari?

Supporto Emotivo

Potrai fornire ascolto, empatia e incoraggiamento alle neomamme, aiutandole a sentirsi sicure e supportate nelle loro decisioni e nelle sfide quotidiane legate alla maternità.

Crescita Personale e Formazione Continua

La formazione ti fornirà una base teorica indispensabile per accompagnare e comprendere l'aspetto emotivo delle neomamme.

Diventa Facilitatrice in Allattamento

Una Facilitatrice in Allattamento è una volontaria formata in modo specifico per offrire supporto presenza, telefonico o online alle madri durante il periodo dell'allattamento.

Percorso formativo

Il corso prevede 12 ore di formazione durante le quali, oltre agli aspetti emotivi e psicologici, verrà approfondita la fisiologia dell'allattamento; l'obiettivo è rendere la volontaria capace di di riconoscere allattamenti problematici e altre situazioni comuni che richiedono l’invio per un intervento specialistico.
Al termine del corso dovrai superare un questionario a risposta multipla che ti permetterà di qualificarti come facilitatrice in allattamento e iniziare ad aiutare le mamme.

I'm an image

Perché Diventare una Facilitatrice in Allattamento?

Supporto Emotivo

Potrai fornire ascolto, empatia e incoraggiamento alle madri, aiutandole a sentirsi sicure e supportate nelle loro decisioni sull'allattamento.

Risorse e Riferimenti 

Sarai in grado di indirizzare le mamme verso risorse aggiuntive e, se necessario, a professionisti più specializzati, come consulenti IBCLC, pediatri o altri esperti della salute materna e infantile.

Diventa Facilitatrice in Allattamento e Organizzatrice di Eventi

Se desideri estendere il tuo aiuto a più mamme contemporaneamente questo è il percorso che ti permette di creare eventi di incontro su tematiche della maternità, con particolare riguardo per l’allattamento al seno.

Percorso formativo

La preparazione per questo ruolo richiede conoscenze specifiche sul tema dell’allattamento e sulle modalità comunicative ottimali per organizzare e moderare incontri tra mamme. Durante il corso, oltre a questo, ti verranno fornite tutte le indicazioni per l’organizzazione di eventi gratuiti e il materiale ufficiale Umap per le tue attività che verranno supportate e promosse dall'associazione.

I'm an image

Perché diventare una Facilitatrice in Allattamento e Organizzatrice di Eventi?

Supporto Emotivo

Con la tua esperienza, potrai fornire consigli pratici e supporto emotivo alle mamme, aiutandole a superare le sfide dell'allattamento.

Creazione di Comunità e organizzazione degli eventi 

Creerai gruppi di supporto e eventi dove le madri possono condividere esperienze, consigli e ricevere sostegno reciproco.

Diventa Volontaria di UMAP

Sei una Professionista Sanitaria in ambito Materno-Infantile interessata a entrare nella nostra associazione? Questo percorso è pensato proprio per te!

Percorso formativo

Se sei un operatore sanitario attivo nell’ambito della maternità, puoi renderti utile per la nostra associazione con il tuo contributo professionale e qualificato. A differenza del percorso formativo previsto per i non sanitari e sanitari esterni all'ambito materno-infantile, per te non è necessario seguire una formazione specifica; tuttavia, è richiesto partecipare a una lezione sul nostro Codice Etico, dove saranno illustrati i valori e le regole che guidano la nostra associazione.

Esempi di figure ammesse: Ostetric*, Infermier*, Puericultrice, IBCLC, Pediatra, Ginecolog*, Psicolog* (se la tua figura non rientra in queste elencate invia una mail a segreteria@associazioneumap.com per maggiori info)

I'm an image

Per qualsiasi necessità puoi contattarci sulla mail segreteria@associazioneumap.com o su whatsapp al 351.40.71.838